CONSORZIO ERBA BÖNA

Itinerari

COLTIVAZIONE ERBE OFFICINALI VCO
a

Alla scoperta di
Erba Böna e dintorni

La frazione di Verampio, nel Comune di Crodo offre numerose possibilità per facili escursioni e diversi punti di interesse culturale e paesaggistico.

1. Centrale idroelettrica di Verampio

Imboccata la strada comunale che conduce al Consorzio, si possono ammirare (e in alcuni periodi dell’anno anche visitare) le centrali idroelettriche Ettore Conti (1912-1914) di Verampio e quella di Crego (1914), entrambe progettate dal famoso architetto Portaluppi. Proprio accanto alla centrale idroelettrica sorge l’antico oratorio di San Martino, risalente ad epoca romanica (http://www.parrocchievalleantigorio.it/nuovo/san-martino-verampio/). Dall’oratorio proseguendo in direzione del laboratorio Erba Böna è possibile proseguire la passeggiata, lasciando a sinistra la centrale di Crego e passato il ponte sul fiume Toce, percorrere la strada che conduce alla fraz. Cantoni. L’anello si presta a piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta anche per famiglie e bambini piccoli.

2. Marmitte dei Giganti e chiesa di Baceno

A due passi dal laboratorio, percorrendo l’anello di strada che costeggia il ristorante Campagna e la centrale di Crego, senza oltrepassare il ponte, si giunge alle maestose marmitte dei Giganti. Dopo una sosta ad ammirare queste incredibili formazioni che l’acqua ha scolpito nella roccia ci si può incamminare verso gli orridi di Uriezzo. Da qui la passeggiata può proseguire fino alla Chiesa San Gaudenzio di Baceno, monumento nazionale.

3. Mulattiera Verampio fraz. Crego e Santuario di Don Lorenzo Dresco

Partendo da Verampio si può raggiungere, una volta raggiunte le marmitte dei Giganti a piedi la frazione di Crego dove si trova con il suggestivo Santuario dedicato a Don Lorenzo Dresco. Raggiunte le Marmitte del Giganti, si attraversa il ponte di ferro sulle gole e si prosegue per 45 minuti, percorrendo un’antica mulattiera nel fresco dei boschi, fino a raggiungere Crego dove si trovano il Santuario e il Rifugio Monte Zeus.

4. Presepi sull’Acqua

Un percorso suggestivo ed affascinante che illumina Crodo e le sue frazioni nel periodo natalizio. Decine di presepi, installazioni artigianali, fra tradizione e sperimentazione, con un comune denominatore: l’acqua. A Verampio il Consorzio Erba Böna offre ai visitatori una tisana calda. Maggiori informazioni: www.crodoeventi.it

1. Centrale idroelettrica di Verampio

Imboccata la strada comunale che conduce al Consorzio, si possono ammirare (e in alcuni periodi dell’anno anche visitare) le centrali idroelettriche Ettore Conti (1912-1914) di Verampio e quella di Crego (1914), entrambe progettate dal famoso architetto Portaluppi. Proprio accanto alla centrale idroelettrica sorge l’antico oratorio di San Martino, risalente ad epoca romanica (http://www.parrocchievalleantigorio.it/nuovo/san-martino-verampio/). Dall’oratorio proseguendo in direzione del laboratorio Erba Böna è possibile proseguire la passeggiata, lasciando a sinistra la centrale di Crego e passato il ponte sul fiume Toce, percorrere la strada che conduce alla fraz. Cantoni. L’anello si presta a piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta anche per famiglie e bambini piccoli.

2. Marmitte dei Giganti e chiesa di Baceno

A due passi dal laboratorio, percorrendo l’anello di strada che costeggia il ristorante Campagna e la centrale di Crego, senza oltrepassare il ponte, si giunge alle maestose marmitte dei Giganti. Dopo una sosta ad ammirare queste incredibili formazioni che l’acqua ha scolpito nella roccia ci si può incamminare verso gli orridi di Uriezzo. Da qui la passeggiata può proseguire fino alla Chiesa San Gaudenzio di Baceno, monumento nazionale.

3. Mulattiera Verampio fraz. Crego e Santuario di Don Lorenzo Dresco

Partendo da Verampio si può raggiungere, una volta raggiunte le marmitte dei Giganti a piedi la frazione di Crego dove si trova con il suggestivo Santuario dedicato a Don Lorenzo Dresco. Raggiunte le Marmitte del Giganti, si attraversa il ponte di ferro sulle gole e si prosegue per 45 minuti, percorrendo un’antica mulattiera nel fresco dei boschi, fino a raggiungere Crego dove si trovano il Santuario e il Rifugio Monte Zeus.

4. Presepi sull’Acqua

Un percorso suggestivo ed affascinante che illumina Crodo e le sue frazioni nel periodo natalizio. Decine di presepi, installazioni artigianali, fra tradizione e sperimentazione, con un comune denominatore: l’acqua. A Verampio il Consorzio Erba Böna offre ai visitatori una tisana calda. Maggiori informazioni: www.crodoeventi.it

a

Tisane alle Erbe Officinali

Infusi da sorseggiare caldi o freddi, molto semplici e veloci da preparare e perfetti da degustare in inverno e in estate

Vuoi richiedere informazioni sui nostri prodotti?